
Circolare 8/2017: al via la terza fase di emissione della Carta di Identità Elettronica (CIE)
Il 2 ottobre 2017 segnerà l'inizio della terza fase di emissione della nuova Carta di Identità Elettronica (CIE), che assicurerà gradualmente l'attivazione del servizio di emissione della CIE presso tutti i Comuni italiani.
I Comuni saranno quindi dotati dell'infrastruttura informatica necessaria per la raccolta dei dati del cittadino che, una volta che i dati saranno stati convalidati e certificati presso il Centro Nazionale dei Servizi Demografici (CNSD), riceverà il documento elettronico (CIE) direttamente a casa. Tutti i Comuni italiani, a partire dal 2 ottobre 2017, saranno pronti per questa terza fase di emissione nuova Carta di Identità Elettronica (CIE), dopo che altri 549 Comuni sono stati coinvolti nelle prime due fasi precedenti.
Nel momento in cui le postazioni di lavoro saranno operative il singolo Comune (o la singola Municipalità) dovrà rilasciare la Nuova Carta di Identità Elettronica abbandonando la modalità di emissione della carta di identità in formato cartaceo salvo i casi di reale e documentata urgenza, segnalati dal richiedente, per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche o nel caso in cui il cittadino sia iscritto all'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE).
Per supportare Comuni e cittadini nelle procedure di rilascio della nuova Carta di Identità Elettronica (CIE) il Ministero dell'Interno ha allestito un centro di assistenza che risponde ai seguenti recapiti:
- Comuni: 800.098.738 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- cittadini: 800.263.388 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le modalità di utilizzo del sistema di assistenza sono descritte dettagliatamente sul Portale Istituzionale CIE.
Per gli operatori comunali, inoltre, è previsto un piano di formazione presso le aule che verranno messe a disposizione dalle Prefetture secondo il calendario che trovate in allegato. Nel piano di attivazione delle postazioni di lavoro CIE trovate, per ciascun comune:
- il periodo di installazione delle postazioni di lavoro
- il numero di postazioni di lavoro assegnate
- la data del corso di formazione
- il polo formativo di riferimento
Allegato 1 - Piano di dispiegamento dettagliato comune per comune